Attività
Il coro nasce ufficialmente nel 2002, dopo anni di attività correlata all' Oratorio estivo, e si iscrive alla Federazione dei Cori del Trentino. Subito entrano a far parte bambini e ragazzi dai 6 anni in su del comune di Ossana e dei comuni limitrofi dell'Alta Val di Sole.
Già nel 2003, su invito del comune di Ossana e del comprensorio della Val di Sole, il coro ha il suo primo impegno importante, recandosi a Napoli e, visto il gemellaggio con l'isola, a Capri per realizzare un concerto in occasione delle festività natalizie. L'anno successivo il Presidente del Consiglio Provinciale invita il coro a cantare gli auguri di Natale ai trentini. In questa occasione il coro si esibisce davanti alle telecamere nella chiesa di S.Pio X a Trento. Il coro approda all'estero nel 2006 con un concerto in Lussemburgo, ospitati da emigrati trentini e dalle autorità locali. Nel 2008 partecipa a “Venezia in Coro”, un’importante manifestazione organizzata tra le calli della Laguna, dove ha il piacere di esibirsi davanti ai numerosi turisti italiani e stranieri che visitano la città. Nel 2011 è invitato a partecipare come rappresentante della Federazione dei Cori del Trentino al " Festival der Jugend Chore" a Zell am See in Austria, importante appuntamento per i cori giovanili dell'arco alpino.
A livello locale, negli scorsi anni, è stato numerose volte impegnato in manifestazioni canore quali per esempio la “Rassegna dei Cori Solandri” che ogni anno, solitamente in data 5 gennaio, ha visto riuniti in un grande evento i cori della Valle di Sole oppure la “Rassegna Sole e Non”, manifestazione che sotto le stelle del cielo di agosto vedeva sfilare per le vie del paese di Cles una decina di cori delle valli appunto di Sole e di Non, ognuno dei quali poi si esibiva per un breve concerto negli angoli più suggestivi del borgo.
Attualmente il Coro Arcobaleno partecipa a rassegne proposte dalla Federazione dei Cori, ma organizza una serie di eventi e appuntamenti nel comune di Ossana e nei comuni limitrofi.
Il coro, nel corso degli anni, ha certamente cambiato volto. Nel 2002 il coro era una nuova attività che veniva proposta ai bambini e ragazzi del comune con la voglia di impegnarsi e di imparare un po' di musica. Mano a mano il coro ha migliorato le sue capacità canore, anche grazie ai numerosi corsi di vocalità che sono stati organizzati e frequentati di anno in anno. Inoltre, grazie alla divisione del coro avvenuta nel 2009 tra la Sezione Giovanile che vede riuniti ragazzi e ragazze dai 14 anni in su e la Sezione Voci Bianche formata dai bambini dai 5 anni ai 13, è stata data da una parte la possibilità ai “grandi” della Sezione Giovanile di eseguire un repertorio più adatto alle caratteristiche delle voci dei coristi a questa età, mentre dall’altra è stata data la possibilità ai più “piccoli” di poter giocare cantando.